User Settings

  • Sfondo
  • Fade speed
  • Music
  • Dimensione testo
Scegli un tema per lo sfondo.
Choose the speed the daily prayer fades between stages.
Scegli la musica che accompagna la preghiera giornaliera.
Scegli la dimensione del testo per la tua preghiera giornaliera.

Preghiera di Oggi - 2022-09-26

La presenza di Dio

Essere presenti significa arrivare così come si è, e aprirsi all’altro.
Nel momento in cui io arrivo, Dio è presente, mi sta già aspettando.
Dio arriva sempre prima di me, perché desidera stare con me
Più del mio amico più intimo.
Mi prendo il tempo e saluto Dio che mi ama.

Libertà

Chiedo la grazia
Di liberarmi dalle mie preoccupazioni,
Di essere aperto a quello che Dio mi chiede,
Di lasciarmi guidare e plasmare dal Creatore che mi ama.

Consapevolezza

Alla presenza amorevole di Dio ripercorro il giorno passato
a partire da ora e guardando a ritroso, momento per momento
Raccolgo tutte le bontà e la luce, con gratitudine
identifico e mi concentro sulle ombre e su cosa esse mi dicono
cerco guarigione, coraggio, perdono.

La Parola di Dio

Luca 9:46-50

Frattanto sorse una discussione tra loro, chi di essi fosse il più grande. Allora Gesù, conoscendo il pensiero del loro cuore, prese un fanciullo, se lo mise vicino e disse: "Chi accoglie questo fanciullo nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, accoglie colui che mi ha mandato. Poiché chi è il più piccolo tra tutti voi, questi è grande". Giovanni prese la parola dicendo: "Maestro, abbiamo visto un tale che scacciava demòni nel tuo nome e glielo abbiamo impedito, perché non è con noi tra i tuoi seguaci". Ma Gesù gli rispose: "Non glielo impedite, perché chi non è contro di voi, è per voi". 

Alcuni pensieri sulle Scritture del giorno

Active
Default
  • Più e più volte, Gesù cerca di far capire ai suoi discepoli che sono chiamati a servire, non a dominare. Nel regno di Dio tutti sono uguali: non ci sono posizioni di potere, non ci sono gerarchie. Ognuno è figlia o figlio di Dio, tutti sono pienamente amati da Dio.
  • Quanto può essere difficile per noi vivere, il nostro ego può essere molto dominante. Chiediamoci oggi: sono libero dall'attaccamento alla posizione e all'influenza nella comunità? Ho la generosità per apprezzare l'opera di Dio negli altri? Posso mostrare ai miei compagni cristiani la pazienza che Gesù mostra ai discepoli, mentre cerca costantemente di mostrare loro una via migliore?

Conversazione

Come mi ha mosso la Parola di Dio? Mi ha lasciato freddo?
Mi ha consolato o mi ha indotto ad agire in un modo nuovo?
Io immagino Gesù seduto o in piedi accanto a me,
Mi volto e condivido i miei sentimenti con lui.

Conclusione

Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo,
Com’era nel principio, ora e sempre,
nei secoli dei secoli. 

La consapevolezza della Presenza di Dio.

Consapevolezza della presenza di Dio
Se qualcuno ti chiedesse un'altra parola per "Dio", potresti usare "Presenza", perché è questo che Dio è. Quando Mosè chiese al Signore il suo nome, Yahweh rispose: "Io sono colui che sono" e questo significa "Io sono presente". Dio sta davvero dicendo: "Io sarò lì per te". Dio è intimamente presente a tutto, e specialmente a noi. Il nome di Gesù è Emmanuele, che significa "Dio è con noi". Il Vangelo di Matteo termina con la meravigliosa affermazione: "sappi che sono sempre con te; sì, fino alla fine dei tempi". (da Finding God in All Things di Brian Grogan SJ)

Esercizio per il corpo.

Siediti sulla tua sedia, in posizione eretta ma comoda, con la schiena appoggiata. Lascia che il tuo corpo si rilassi (senza abbandonarti), con i piedi sul pavimento e le mani che riposano sulle cosce o unite nel tuo grembo.

Chiudi gli occhi o orientali su un punto davanti a te. Ora concentrati su ciò che senti nel tuo corpo. Puoi iniziare dai piedi e muovere verso l'alto, lasciando che la tua attenzione si fermi, anche solo per pochi secondi, su qualsiasi parte del corpo tu senta, spostando l'attenzione da una parte all'altra del corpo, anche se tanto più a lungo tu riesci a concentrarti su una specifica parte, tanto meglio è. La tua attenzione è su ciò che il tuo corpo ti comunica, non sui pensieri riguardo a ciò che senti. Se dovessi provare disagio, o inquietudine o vorresti cambiare posizione, prendi atto del disagio e rassicurati, è bene così. Senza muoverti, continua a concentrare l'attenzione su ciò che il tuo corpo ti comunica.

La mente raramente ci concede prolungati momenti di pace per questo esercizio, ma inizia a reclamare attenzione con commenti e domande: "È uno spreco di tempo prezioso. Cosa c'entra questo con la preghiera? È una cosa in stile indù? Ma quale è lo scopo?" Risolvi le domande ed i commenti esattamente come hai risolto il disagio o l'inquietudine: riconoscili e accettali e poi torna ad ascoltare i messaggi del tuo corpo.

Potresti, se lo vuoi, entrare in preghiera in modo più esplicito ripetendo tra te la frase di San Paolo: "in lui vivo, mi muovo e realizzo la mia esistenza".

(adattato da God of Surprises di Gerry W Hughes SJ)

Default
Presence

Esercizio di respirazione.

Questo esercizio richiede che tu concentri tutta la tua attenzione sulle sensazioni fisiche associate all'inspirazione ed alla espirazione, senza per questo deliberatamente modificare il ritmo del tuo respiro.

Concentra la tua attenzione sulle sensazione dell'aria fredda che entra nelle tue narici e dell'aria calda che espiri. All'inizio potresti diventare consapevole del tuo respiro e per questo scoprire che diventa irregolare, ma questo, di norma, non dura a lungo. Se dovesse accadere e ti trovassi senza fiato, non è per te il momento di continuare questo esercizio.

La maggior parte delle persone trova che questo esercizio di respirazione cambia il loro modo di respirare, il loro respiro diviene sempre più profondo e cominciano a sentire una certa sonnolenza. Di per sé è un ottimo esercizio di rilassamento, ma se desideri utilizzarlo per una preghiera più esplicita lascia che l'inspirazione esprima tutto ciò che desideri nella tua vita, per quanto irraggiungibile possa sembrare in pratica, e lascia che l'espirazione esprima la tua completa resa a Dio, di tutta la tua vita, tutte le sue preoccupazioni, i peccati, i sensi di colpa ed i rimpianti.

È importante che questo esercizio non comporti alcun giudizio su te stesso, né di approvazione, né di disapprovazione. Mantieni la tua attenzione sul desiderio di consegnare tutte queste preoccupazioni riguardo a te stesso e di non aggrapparti ad esse come se fossero un bene prezioso.

(adattato da God of Surprises di Gerry W Hughes SJ)

Default
Presence

Esercizio di ascolto

Siediti sulla tua sedia, in posizione eretta ma comoda, con la schiena sostenuta.

Ora registra solo i suoni che puoi sentire, suoni lontani, ascoltali, ma non provare a nominarli.

Rileva i suoni più deboli, poi i suoni che sono più vicini. Ascoltali solamente, divieni consapevole di essi.

E il suono del battito del tuo cuore, flebile, ma ritmo della tua vita

E il suono del silenzio nel tuo luogo di preghiera, il silenzio dentro te stesso.

Ascolta così per qualche minuto.

(adattato da Praying in Lent da Donal Neary SJ)

Default
Presence

La grandezza di Dio.

Il mondo è carico della grandezza di Dio.
Fiammeggia come brilla una lamina mossa al sole.
Si unisce in qualcosa di più grande, come il trasudo dell'olio pressato.
Perché gli uomini non temono il suo bastone?
Generazioni hanno camminato, hanno calpestato, hanno consumato.
E tutto è bruciato nel commercio, opacizzato e imbrattato di fatica.
E mostra la macchia dell'uomo ed effonde il fetore dell'uomo: la terra
È nudo, non sente il piede, calzato.

E nonostante tutto questo la natura mai si spegne.
Lì, nel profondo delle cose vive la più bella freschezza
Ed anche se le ultime luci dall'oscuro occidente si sono spente,
O alba, che emergi dal confine del bruno oriente
Perché lo Spirito Santo sopra la curva del mondo
La cova con il suo caldo seno e splendenti ali.

Poesia di Gerard Manley Hopkins SJ

Default
Presence

Pregare per la libertà.

Questa preghiera ci aiuta a metterci a disposizione di Dio. Sant'Ignazio descrive questa "preghiera preparatoria" come chiedendo la grazia che tutte le mie intenzioni, azioni e operazioni possano essere indirizzate puramente alla lode e al servizio della Divina Maestà. (Esercizi spirituali, n ° 46)
Potresti provare queste parole:

Signore, vorrei tanto prepararmi bene per questo tempo.
Così voglio rendermi completamente pronto, vigile e disponibile.
Per favore aiutami a chiarire e purificare le mie intenzioni.
Ho tanti desideri contraddittori.
Mi preoccupo di cose che non contano davvero o non durano.
So che se ti do il mio cuore,
qualunque cosa faccia seguirò il mio cuore nuovo.

In tutto ciò che sono oggi, tutto ciò che tento di fare,
tutti i miei incontri, riflessioni - anche le frustrazioni ed i fallimenti
e, specialmente, in questo momento di preghiera,
in tutto ciò, fai che io sappia mettere la mia vita nelle tue mani.
Signore, sono tuo. Fai di me quello che vuoi. Amen.

Che cosa è un Esame di coscienza?

Se è vero che Dio è all'opera in ogni picccolo dettaglio della nostra vita, come si fa inizialmente a riconoscere la sua azione e la nostra reazione?

Alla fine della giornata, soprattutto prima di andare a dormire, la mente, senza alcun sforzo cosciente da parte nostra, tende a riprodurre alcuni degli eventi del giorno in modo così vivido che, se la giornata è stata particolarmente ricca di eventi possiamo trovare difficile riuscire a dormire. Potremmo ritrovarci reinterpretando una lite, pensando al taglio dato alle cose che avrebbe detto se fossimo stati più arguti, e così via.

L'Esame di coscienza si basa su questa tendenza naturale della mente. Essa ci può aiutare ad essere più consapevoli della presenza di Dio e dela sua azione nella nostra vita quotidiana, e ad essere più sensibili nella ricerca di dove stiamo collaborando con la grazia di Dio e dove ci rifiutiamo di accoglierla.

Come fare una Esame di Coscienza

Lascia che la tua mente vaghi sugli avvenimenti delle ultime 24 ore, astenendoti da qualsiasi giudizio su te stesso, che sia di approvazione o di disapprovazione, concentrandoti e assaporando solo quei momenti della giornata per i quali senti gratitudine. Anche il giorno più negativo ha dei momenti belli, se solo proviamo a vederli: potrebbe essere la vista di una goccia di pioggia che cade, o il fatto che io abbia il dono del senso della vista (non tutti possono vedere). Quando le persone tentano questo esercizio, di solito si sorprendono per il numero e per la varietà di bei momenti della giornata che altrimenti sarebbero stati presto dimenticati - sovrastati, forse, da qualsiasi esperienza dolorosa vissuta nella giornata. Ricordando gli eventi per i quali sei grato, ringrazia e loda Dio per essi.

Dopo aver ringraziato, il passo successivo riguarda il ricordo dei tuoi stati d'animo interiori e dei tuoi sentimenti, ricostruendo, se possibile, ciò che li ha determinati. Anche in questo caso astieniti a qualsiasi giudizio su te stesso.

Stai con Cristo mentre osservi questi stati d'animo e supplicalo di rivelarti ciò che sta alla loro base. È importante non analizzare la nostra esperienza ma limitarci a contemplarla alla presenza di Cristo e fare ido che lui ci faccia capire quando lo abbiamo lasciato agire in noi e quando abbiamo opposto resistenza. Ringraziamolo per tutte le volte che ci siamo lasciati pervadere dalla sua gloria e chiediamogli perdono per tutte le volte che gli abbiamo sbarrato l'ingresso. Egli non ci rifiuterà mai il suo perdono, conosce le nostre debolezze molto meglio di quanto non le conosciamo noi. Dobbiamo solo mostrarle a lui in modo che possa trasformarle in punti di forza. Possiamo concludere con una breve preghiera, che guarda anche al giorno a venire, e chiede l'aiuto di Dio.

Default
Consciousness

Preghiera per l'esame di coscienza.

Signore, tu mi conosci meglio di quanto io conosca me stesso.
Il tuo Spirito pervade ogni momento della mia vita.
Grazie per la grazia e l'amore di cui mi cospargi.
Grazie per il tuo costante, dolce invito a farti entrare nella mia vita.
Perdonami per le volte in cui ho rifiutato quell'invito
e mi sono chiuso a te.
Aiutami nel giorno a venire a riconoscere la tua presenza nella mia vita
per aprirmi, per farti lavorare in me,
per la tua maggior gloria
Amen.

Default
Consciousness

Ascoltare la Parola

Leggi il passaggio, lentamente, più volte e vedi se qualche parola o frase ti colpisce. Resta con quella frase per tutto il tempo che desideri prima di rivolgere la tua attenzione ad altro. È un po' come succhiare una caramella dura. Non cercare di analizzare la frase, proprio come non spezzeresti una caramella dura per analizzarla chimicamente prima di assaggiarla.

In molti casi una frase attirerà l'attenzione dei nostri bisogni inconsci molto prima che i nostri pensieri consapevoli materializzino i motivi per cui ci attrae. Ecco perché è bene rimanere con la frase il più a lungo possibile senza cercare di analizzarla.

La mia mente potrà trovare ogni possibile distrazione, ma alcuni dei miei pensieri, lungi dall'essere distrazioni, possono diventare l'essenza della mia preghiera. È come se la frase della Scrittura fosse un faro che si riflette sul flusso della mia coscienza, dei miei pensieri, memorie, riflessioni, fantasie, speranze, ambizioni, paure, ed io faccio sgorgare la mia preghiera dalla combinazione della Parola di Dio e dei miei pensieri e sentimenti interiori.

Scrittura come riflettore

l versetto della Bibbia apertura, "Ora la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque", descrive un presente stato di cose, non un evento passato, e quando prego le Scritture io sto lasciando librarsi lo spirito di Dio sopra il caos e l'oscurità del mio essere.

Quando lascio la parola di Dio a librarsi oltre le mie preoccupazioni, poi tutto può succedere, perché egli è il Dio delle sorprese. E 'importante che io non nasconda il mio caos interiore dalla parola di Dio o da me stesso. Spesso siamo così addestrati che riteniamo sbagliato il consentire che le sensazioni negative entrino nella nostra preghiera, soprattutto i sentimenti negativi su Dio. Dobbiamo imparare a crescere fuori di questa formazione, esprimere i nostri sentimenti e pensieri liberamente davanti a Dio, confidando che egli è abbastanza grande per prendere i nostri capricci. Non vi è alcun punto nel fingere davanti a Dio, che ci conosce meglio di quanto noi conosciamo noi stessi.

Non c'è pensiero, sentimento o desiderio dentro di noi, che non possa diventare la sostanza della nostra preghiera alla luce della Parola di Dio, quando si sa che Dio ama il caos che hai e che il suo Spirito che opera in noi può fare infinitamente di più di quanto si possa è pensare o immaginare.

Default
Scripture

Gestire le "distrazioni"

Se prego in questo modo, potrebbe accadere che la mia mente ad un certo punto si riempia di domande e si distragga. Mi chiedo: "Come faccio a sapere che non sto ingannando me stesso? Come faccio a sapere che queste parole sono vere, che Dio davvero comunica se stesso attraverso di loro? Ho davvero fede in Dio?"
Queste sono domande valide ma per ora lasciamole dove sono. Quando un bambino si sveglia spaventato nella notte, la mamma va, lo prende in braccio e gli dice "Va tutto bene". Il bambino gradualmente si acquieta. Ma se la mamma dovesse avere tra le braccia un bambino prodigio che le replica "Ma madre, su quali ipotesi epistemologiche e metafisiche stai basando questa tua affermazione e quali prove empiriche puoi addurre a sostegno della tua tesi?" allora ha davvero un problema tra le sue braccia.
Se seguiamo le nostre distrazioni, nella preghiera siamo come quel bambino impossibile che si rifiuta di ascoltare Dio finché esso non si è rapportato a tutti i criteri e tutte le misure che ci possono venire in mente. Ricordiamoci che comunichiamo con Dio innanzitutto con il nostro cuore. Che non è privo di intelletto: ha delle ragioni, più profonde di quanto possiamo vedere di primo acchito con le nostre menti coscienti.

Avendo per ora lasciato da parte le domande, cosa ne faccio di tutte le altre distrazioni che mi vengono in mente? Potrebbe venirmi in mente qualsiasi cosa, che ho lasciato il gas aperto, che c'è una email che ho dimenticato di inviare. Se è una preoccupazione urgente, come per il gas, la cosa migliore è andare velocemente a controllare. Le questioni che possono attendere le posso annotare per occuparmene più tardi. Qualsiasi altra cosa che ci venga in mente, lungi dall'essere una distrazione, può divenire la sostanza della mia preghiera.

Default
Scripture

Conversare con Gesù

Immagina di vedere Gesù seduto vicino a te. Nel fare questo stai mettendo la tua immaginazione al servizio della tua fede. Gesù non è qui nel modo in cui lo stai immaginando, ma è certamente presente e la tua immaginazione ti aiuta a rendertene conto. Ora parla a Gesù, se non c'è nessuno intorno, parla con voce sommessa. Ascolta quello che Gesù ti dice in risposta, o quello che immagini di dire.
Questa è la differenza tra pensare e pregare. Quando pensiamo, generalmente parliamo da soli. Quando preghiamo, parliamo a Dio.

Anthony de Mello SJ, Sadhana pp. 78-79

Sant'Ignazio chiama questa conversazione un "colloquio" e dice:

Un colloquio si svolge, propriamente parlando, nel modo in cui un amico parla all'amico altro, o ad un servitore, o ad uno che ha autorità - ora chiedendo un favore, ora accusando qualcuno di un misfatto, ora raccontando le proprie preoccupazioni e chiedendo consiglio su di esse. ....
Nei colloqui dovremmo conversare e scongiurare secondo l'argomento; cioè, a seconda che io mi senta tentato o consolato, che voglia conquistare una virtù o un'altra, che desideri dispormi in un modo o nell'altro, o provi dolore o gioia per la materia che sto contemplando.
E alla fine dovrei chiedere ciò che desidero più ardentemente riguardo ad alcune questioni particolari.
(Esercizi spirituali n. 54, 199)

Gli Esercizi Spirituali nn 54, 199

Potresti trovare utili per questo esercizio di raffigurazione: un'icona di Cristo, un crocifisso, un'immagine di Cristo risorto o un'icona della Madonna col Bambino.

Toggle Music