• Quiete

    Concentrati su dove sei e dove speri di essere al termine di questa sessione

    Prova a sederti, e rimani fermo. Ci sono diversi modi per fare questo esercizio;
    Oggi prova a prendere consapevolezza del luogo in cui sei seduto. Siediti nel modo più semplice possibile, sia su una sedia, con i piedi sul pavimento e gli occhi chiusi, o sul pavimento o su una poltrona in una posizione che sai di poter mantenere per l'intero periodo. Senti la sedia sotto di te, e concentrati su dove sei ora e su quello che speri di essere alla fine di questa sessione.

    Poi, quando sarai stato fermo, almeno per un minuto, rivolgiti a Dio, e di' “Eccomi; Parla, Signore - il tuo servo ti ascolta ."

  • Invito

    La ricchezza della parola di Dio è al di là di ogni nostra immaginazione

    Questa settimana iniziamo guardando a questa storia straordinaria, che Matteo pone immediatamente dopo il discorso della montagna. Noterai che la traduzione che sto usando è
    diversa da quella che hai appena ascoltato, e probabilmente diversa da qualsiasi altra
    che tu abbia mai sentito; ma permetti a questa diversita’ di parlarti della ricchezza della parola di Dio, che è sempre al di là di tutto ciò che possiamo immaginare, offrendo sempre una sfida nuova.

  • Scrittura

    Matteo 8:1-4

    Quando Gesù fu sceso dal monte, molta folla lo seguiva. [2] Ed ecco venire un lebbroso e prostrarsi a lui dicendo: "Signore, se vuoi, tu puoi sanarmi". E Gesù stese la mano e lo toccò dicendo: "Lo voglio, sii sanato". E subito la sua lebbra scomparve. Poi Gesù gli disse: "Guardati dal dirlo a qualcuno, ma và a mostrarti al sacerdote e presenta l'offerta prescritta da Mosè, e ciò serva come testimonianza per loro". 

  • Riflessione

    Perché le folle seguono Gesù, cosa ne pensi?

    Ogni settimana, ti presentero’ diversi punti del testo su cui riflettere.
    Per favore, non sentirti obbligato a usarli tutti ogni giorno, o addirittura a usarli affatto. Ciò che conta è che tu vada dove lo Spirito ti conduce. Questo non è un programma che si deve
    “eseguire”. Stiamo facendo il viaggio dalla Quaresima alla Pasqua, che prendera’ una forma diversa per ciascuno di noi, e questo è tutto ciò che conta.

    • Il primo punto è quanto è accaduto immediatamente prima (dell’episodio nel racconto). Matteo ci dice, dopo il Discorso della Montagna, che 'insegnava loro come uno che ha autorità, non come i loro scribi. Qui egli si riferisce a quello che aveva trovato in Marco precedentemente, dove si riporta la capacità di Gesù 'di avere a che fare con i demoni; ma ora che Matteo ha aggiunto il Discorso, assume un significato molto più ampio.

    Riconosci questa autorità nella storia?

    • Noterai che Matteo parla de 'i loro scribi ", che crea una certa distanza. Più tardi, gli scribi saranno visti come nemici di Gesù, che energicamente li denuncia per la loro rigidità, mancanza di misericordia, nel far rispettare la legge.

    Sai riconoscere queste persone? Hai mai sentito la tentazione di essere rigido nella tuo applicare la legge?  Che cosa ha a che fare con la “pieta'”?

    • Le “montagne” sono molto importanti nel Vangelo di Matteo. Abbiamo appena menzionato il 'Discorso della montagna', naturalmente; ma sono anche luoghi di preghiera e di guarigione in questo vangelo. Inoltre, è su una 'montagna' che Matteo fa vedere la scena dell’ultimo saluto di Gesù al gruppo infelice degli undici, mostrando pieta' per loro.

    La 'montagna' ti ha mai parlato in qualche modo?

    • Abbiamo sentito che 'molte folle cominciarono a seguirlo'. La parola 'seguirlo' si riferisce al discepolato,ma anche, e ovviamente, come con Papa Francesco, la folla riconosce la misericordia che Gesù porta, nel contesto della rigidità delle autorità religiose che si oppongono a lui.

    Perché le folle seguono Gesù, cosa ne pensi?

  • Parla con Dio

    Che effetto ha la misericordia guaritrice di Gesù 'su di te?
    • 'Ecco - un lebbroso'. Quella parola 'Ecco' sembra piuttosto poco importante, ma in realtà Matteo  le da’ grande importanza, e il punto è che vuole attirare la nostra attenzione e farci drizzare le antenne. Purtroppo, molte traduzioni pensano che questa parola abbia cosi’ poca importanza da non riportarla.

    Che cosa è che tu senti in questa parola?

    • Poi sentiamo che il lebbroso 'comincia ad adorarlo'. La parola 'adorazione' è importante nel Vangelo di Matteo. Questo è ciò che i Magi sono venuti a fare, nel Capitolo 2, e ciò che il re Erode ha detto di voler fare (ma sappiamo che cosa voleva dire realmente). Mano a mano che si legge il resto del Vangelo, si vedrà che la parola rappresenta sempre l'approccio corretto verso Gesù. Così il lebbroso ha capito chi e’ veramente; e si noti anche che si rivolge correttamente a Gesù come 'Signore'. Quindi siamo immediatamente dalla parte del lebbroso, e siamo abbastanza sicuri che, nonostante le sue condizioni disgustose riceverà la misericordia del Signore.
    • Il lebbroso continua, 'se vuoi, puoi guarirmi!'. Questa è una dichiarazione notevole, e porta la certezza che Gesù ha potere sopra le nostre peggiori afflizioni, ed e’ in grado di portare la guarigione. Tuttavia notiamo anche il 'se'; il lebbroso ammette un certo dubbio sul fatto che Gesù è davvero così benevolo come sembra.

    Credi che Gesù è al tempo stesso potente e benevolo? E che è misericordioso?

    • Ora arriva un momento sorprendente, per non dire alienante,: 'egli stese la mano e lo toccò '. I primi ascoltatori di Matteo avranno pronunciato un sonoro 'Yak' in quel momento, in quanto questa è una cosa molto pericolosa e disgustosa da fare. Ma forse potremmo ricordare il modo in cui Papa Francesco esprime l'amore misericordioso di Dio, abbracciando persone ai margini della società, compresi quelli con tutti i tipi di malattie e deformità.

    Che cosa hai provato quando Gesù ha toccato il lebbroso?

    • Siamo proprio curiosi di sapere la risposta di Gesù... e arriva:' Io voglio ', che risolve una volta per tutte il dubbio se egli sia benevolo oppure no.

    Che effetto ha la misericordia guaritrice di Gesù 'su di te?

    • L'effetto di ciò che Gesù ha fatto è immediato: 'la lebbra scomparve da lui'. Immaginate cosa il lebbroso deve essersi sentito mentre ascoltava le istruzioni sensa senzo di Gesù ':
    1. I. 'Non dirlo a nessuno' (come se questo potesse essere possibile, ma Gesù voleva presumibilmente scoraggiare questo tipo di pubblicità)
    2. 'Dillo ai preti' (altrimenti l'uomo non può essere ripristinato nella società ordinaria)
    3. 'Fai l’offerta secondo cio’ che Mosè ha prescritto'. Gesù , vedi, è un buon Ebreo, che opera all'interno dei parametri della legge ebraica, anche se egli fornisce la misericordia di Dio contrariamente  ai desideri di persone religiose con una mentalita’ tipo-legale.
    4. 'Come testimonianza per loro'. Chi sono loro'? Non lo sappiamo, ma forse possiamo pensare all'ingiunzionedel Vecchio Testamento secondo cui ci devono essere diversi testimoni.

    Cosa ne pensi di tutte queste istruzioni? E come risponderesti se Gesù le desse a te? Presenta le tue risposte e sensazioni davanti a lui adesso, piu’onestamente e apertamente che puoi.

Home