• Quiete

    Cosa dire del rumore o dei rumori dentro di te, nella tua mente o nel tuo cuore.

    Prima di entrare nella terza sessione del ritiro della quaresima, prendti del tempo per raggiungere la quiete. Lo scopo è rendere tranquilli la tua mente ed i tuo corpo per divenire più consapevole ed aperto a ciò che stiamo per meditare oggi. Inizia notando i suoni che puoi ascoltare intorno a te. O forse c'è silenzio intorno a te. Cosa dire del rumore o dei rumori dentro di te, nella tua mente o nel tuo cuore. Prendine nota dolcemente, cosa muovono, trattienili dolcemente e poi lasciali andare.

    E poi, quando ti sei messo tranquillo, almeno per un po' di tempo, rivolgiti a Dio e dici "Sono qui. Parlami Signore, ll tuo servo ti ascolta".

  • Accoglienza

    Sei ingrado di visualizzare questa scena di guarigione?

    Ascolta la prossima storia, essa segue immediatamente quella della nostra sessione precedente. La guarigione del figlio (o dello schiavo) del centurione. E ad ogni costo dobbiamo evitare battute pesanti sulle suocere, il grande dono di Dio a quasi ogni matrimonio. Sei ingrado di visualizzare questa scena di guarigione?

  • Scrittura

    Matteo 8:14-15

    Entrato Gesù nella casa di Pietro, vide la suocera di lui che giaceva a letto con la febbre. Le toccò la mano e la febbre scomparve; poi essa si alzò e si mise a servirlo. 

  • Riflessione

    Quanto è inatteso questo episodio della misericordia guaritrice di Gesù?
    • Quanto è inatteso questo episodio della misericordia guaritrice di Gesù?

    Perché pensi che Matteo menzioni "la suocera"?

    • Notiamo che Gesù "entrò nella casa di Pietro" e che questo è un nome greco, abbastnaza appropriato per qualcuno che secondo il Vangelo di Giovanni proviene dalla vicina città pagana di Bethsaida.

    Cosa provi nel vedere Gesù entrare nella casa di Pietro?

    • Quando Marco raccontò questa storia, essa si svolgeva immediatamente dopo che essi avevano lasciato la sinagoga il Sabato. Qui nel Vangelo di Matteo essa accade immediatamente dopo un incontro con un soldato romano gentile, che può servire a sottolineare la sorprendente misericordia salvifica di Gesù

    Cosa fanno risuonare in te questi due atti di guarigione così ravvicinati nel tempo?

    • Nella versione di Marco, si svolge nella casa di Pietro e Andream con Giacomo e Giovanni. Così tutto il gruppo ristretto di Gesù era presente. Qui ci viene mostrato solamente Gesù, lui da solo. Poi ascoltiamo la supplica del paziente. Come nel caso del servo del centurione, la suocera di Pietro è scagliata o gettata, il che ci dà un senso della forza potente e maligna che affligge la suocera, sottolineando la terribile sventura che l'ha colpita.
  • Parla con Dio

    Nel momento in cui incontri la misericordia salvifica di Dio in questa quaresima, puoi rispondere alla sua chiamata a servire il prossimo?
    • Apprendiamo anche che è "una donna" e per questo marginalizzata nella cultura. Inoltre essa "bruciava" o era "in fiamme" dalla febbre. In un mondo senza antibiotici ciò significa un imminente pericolo di morte.

    Puoi osservare con insistenza alla donna? Quali sentimenti ti suscita la sua supplica?

    • Guardiamo rapiti la reazione di Gesù: "egli toccò la sua mano". Qui dovremmo trarre un profondo respiro, perché Gesù sta rischiando una duplice impurità. Non solo è una donna, passibile di renderlo impuro, ma potrebbe essere un cadavere, o potrebbe diventarlo presto, che avrebbe lo stesso effetto.

    Guarda la reazione di Gesù: cosa ti suggerisce? Potresti volere riflettere sul coraggio della misericorida guaritrice di Gesù. E su cosa questa significa per te.

    • E quale è il risultato? Primo "essa fu rialzata": questa è una parola che significa "Risurrezione" nel Nuovo Testamento. E la forma passiva "fu rialzata", piuttosto che "egli la rialzò", è un passivo divino: significa che Dio è al lavoro. Secondo, "essa si mise a servirli". Ora, non devi pensare "eccoci di nuovo - i maschi che sfruttano ancora una volta le donne". Piuttosto questo è ciò che accade quando incontriamo la misericoridia guartrice di Gesù: ci serviamo vicendevolmente. Incontrando la misericordia guaritrice di Dio in questa quaresima, sai rispondere alla sua chiamata a servire gli altri?

    Parla con Dio di ciò che questa riflessione ha sollecitato nel tuo cuore.

Home